L’attività fisica sta assumendo, già da diversi anni, sempre più un ruolo di supporto al mantenimento o all’accrescimento dello stato di salute di un individuo. La cosa non deve meravigliare poiché è noto da tempo l’effetto benefico dell’esercizio fisico, in particolare su diverse fasce di popolazione sane o malate.
Che l’esercizio fisico sia foriero di salute e benessere è risaputo dall’antichità se è vero che Ippocrate, padre della medicina, aveva intuito il binomio esercizio-salute, cristallizzando detto pensiero nella nota frase:
“se potessimo dare a ogni individuo la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, né troppo né poco, avremmo trovato la giusta strada per la salute”.
Nel tempo però il vocabolario in uso nell’ambito del management dello stato di salute si è notevolmente arricchito e molti termini sono stati usati impropriamente, accavallati tra loro o semplicemente confusi.
E’ giunto dunque il momento di mettere un pò di ordine!
Con il termine fitness (usato sia al femminile che al maschile) si indica una forma di educazione fisica a fini estetici o igienici e oggi può indicare uno stato di buona forma coniugato con un benessere fisico e mentale.
Il termine inglese fitness contiene i termini benessere e prevenzione che quindi diventano l’ossatura funzionale di questo stile di vita di ampio respiro.
l termine fitness non indica uno sport, essenzialmente per la mancanza di competizione tra gli individui che lo praticano se non nella sua deriva estetica (competizioni di fitness estetico) e, più in generale, alla mancanza di veri e propri vincitori, in quanto è proprio nella mera pratica l’essenza della disciplina.
Una attuale declinazione del termine fitness è quella del fitness metabolico o la salute metabolica che consiste in uno stile di vita fitness finalizzato all’ottenimento di miglioramento metabolico ed indirizzato ai soggetti maggiormente esposti a patologie di origine metabolica, come la sindrome metabolica, il diabete mellito, l’insulinoresistenza e le patologie cardiovascolari.
Un pò più complessa è la definizione di wellness. L’analisi della parola well-ness significherebbe infatti “benezza” che è priva, evidentemente, di significato letterale.
In realtà il termine wellness un termine derivato da well-being ovvero benessere e può essere interpretato come un nuovo stile di vita, orientato al miglioramento della qualità di vita, che si ottiene dal combinato di una attività fisica adeguata, una alimentazione equilibrata ed un approccio mentale positivo.
Come traspare da questa definizione, il termine wellness ingloba il termine fitness e ne assume un più ampio respiro.
Appare più semplice, dunque, alla luce di queste informazioni, cercare di spiegare il significato di “bellessere”, neologismo coniato dal noto psicologo del lavoro Spaltro, nella sua declinazione “fitness”. Il termine bellessere indica la speranza di un benessere futuro che si concretizza nell’investimento attuale in salute, punto di partenza di un progetto di vita nel segno della salute e del benessere.
I termini benessere e salute sono quindi i comuni denominatori delle nuove discipline, adatte a tutti ma con le opportune personalizzazioni.